Società
La società sportiva Basket 2000 San Giorgio è stata fondata nel Settembre 1999 con lo scopo di svolgere attività motoria di base finalizzata al gioco della pallacanestro. La società nasce nel comune di San Giorgio Mantovano comune immediatamente confinante con quello di Mantova.
Da subito la collaborazione con l'Amministrazione Comunale ha consentito di usufruire di impianti e spazi adeguati allo svolgimento delle nascenti attività ludiche e sportive. La società sportiva intraprende infatti le proprie attività nel settore del minibasket con la denominazione "Minibasket 2000 San Giorgio" e nell'anno sportivo 1999-2000 raccoglie circa 70 iscritti - un vero boom!
Nell'anno sportivo 2000-2001 ancora come minibasket gli iscritti aumentano ad 85 bambini e bambine e si cominciano a svolgere le prime gare sotto l'egida di Fip Mantova.
L'8 Ottobre 2001 corrisponde alla data della fondazione del "Basket 2000 San Giorgio", per dare continuità allo splendido lavoro svolto nel minibasket e iniziare l'avventura dei primi campionati federali. La squadra propaganda è la prima compagine targata “BK 2000 San Giorgio” che partecipa al campionato dell'anno sportivo 2001-2002.
Nell'anno 2003 la società espande le proprie attività al settore femminile partecipando al Trofeo Allieve, organizzato dal Comitato Fip di Verona, e conseguendo un onorevole quarto posto. Da allora l'attività del settore femminile acquisirà un'importanza sempre crescente fino ad essere preponderante nella società.
L'attività societaria diviene sempre più strutturata e risultati sempre più lusinghieri in termini di iscrizione a campionati e tesseramenti spingono anche a collaborazioni con altre società sportive limitrofe. Nel 2004, infatti, nasce "Il Gruppo", una collaborazione tra Basket 2000 San Giorgio, Basket Bancole e Polisportiva San Pio X, con la finalità di potenziare tutti i settori dal minibasket alla serie C2 maschile oltre alla diffusione del basket femminile. Cominciano così ad arrivare i primi piazzamenti di rilievo nei vari campionati, ad esempio il secondo posto nel campionato Allievi del 2004-2005.
Grazie alla collaborazione de "Il Gruppo", il Basket 2000 San Giorgio partecipa nell'anno sportivo 2005-2006 al primo campionato di Promozione Femminile, classificandosi all'ottavo posto, al campionato Cadette e, per il settore maschile, al campionato Cadetti. L'anno successivo vengono costituite anche la squadra Under 14 femminile e le squadre Under 16 maschile e Under 16 femminile.
Nell'anno 2007-2008 nasce la Promozione Maschile che, grazie alla guida di coach Paolo Morelli, raggiunge i play-off. La Promozione Femminile, guidata da coach Enrico Morelli, chiude un buon campionato al settimo posto potendo attingere anche dalla squadra Under 17 femminile da poco costituita.
In questo stesso anno le più giovani cominciano a raccogliere i frutti del lavoro della società e le ragazze dell'Under 13 Femminile, guidate da coach Antonio Purrone, raggiungono il primo posto nel campionato interprovinciale partecipando alla successiva fase regionale lombarda. A loro volta le Esordienti, sempre guidate dal Coach Antonio Purrone, stravincono il campionato Verona-Mantova. Così anche l'anno successivo le esordienti vincono e ripercorrono le orme delle ragazze più grandi vincendo il campionato veronese mentre le Under 14 si qualificano nuovamente alla fase regionale.
L'annata 2009-2010 rappresenta una svolta nell'attività della società per puntare definitivamente sul settore femminile, è l'inizio di un nuovo ciclo: la Promozione maschile viene sciolta e la Promozione Femminile viene guidata dal nuovo coach Nives Regattieri che chiude il campionato con un meritatissimo quinto posto, anche grazie agli innesti della guardia Federica Cestari e del pivot Anna Bonomi. In questo stesso anno Federica Cestari e Giovanni Caruso prendono le redini rispettivamente di Under 13f e Under 14f conquistando l'accesso ai campionati regionali mentre a coach Ivano Gazzola è affidata una Under 17f molto giovane ma promettente che potrà rimanere nella stessa categoria per almeno tre campionati.
L'anno 2010-2011 è quello della promozione in serie C della nostra prima squadra. Alla presentazione di inizio anno coach Regattieri promise che avrebbe condotto le sue ragazze ai play off. Mantenne le promesse e la squadra travolse ogni ostacolo giungendo meritatamente alla promozione sul campo. Dal punto di vista societario la collaborazione con il Basket S. Pio X, la società di basket cittadina più rappresentativa, diventa sempre più stretta e importante per il reclutamento e l’avviamento al basket femminile.
L'annata 2011-2012 ha rappresentato un altro tassello nella crescita del Basket 2000 San Giorgio: la prima squadra affidata a coach Regattieri ha lottato fino alla fine per potersi garantire la permanenza nella serie C lombarda, fallendo purtroppo l'obiettivo ma rimanendo in corsa per la salvezza fino alle ultime battute del campionato e, soprattutto, cominciando a schierare giovani promettenti, cresciute cestisticamente nel proprio vivaio. Coach Regattieri si è comunque potuta consolare con le soddisfazioni ottenute dalla squadra Under 17 che guidava coadiuvata da coach Matteo Scaglioni. Nell'anno sportivo 2011-2012, infatti, la squadra Under 17f con una cavalcata inarrestabile, passata attraverso la qualifica nel proprio girone regionale, il superamento degli spareggi e la finale a quattro in quel di Mariano Comense, è giunta alla meritata conquista del titolo regionale. Non da meno sono state le più piccole Under 14 che, approdate alla finale a quattro, hanno solo sfiorato il titolo regionale salendo sul secondo gradino del podio.
L'annata 2012-2013 proprio per i meriti sportivi conquistati con le giovanili è segnata dal ripescaggio della squadra senior che, guidata da coach Vincenzo Fioretti, si accinge a difendere la propria permanenza in Serie C. Non sarà però un’annata da ricordare per le vicende della prima squadra, che retrocede nuovamente dopo la disputa di uno sfortunatissimo playout in campo neutro con Sondrio, ma l'annata va ricordata soprattutto per lo sviluppo del movimento giovanile che vede un numero crescente di ragazze, seguite da un folto staff tecnico, partecipare a un ventaglio di competizioni sempre più ampio (aquilotti, esordienti maschili, esordienti femminili, under 13f, under 14f, under 17f), con l'ambizione di consolidare i risultati sino ad ora ottenuti. Il basket 2000 San Giorgio comincia ad allargare i propri orizzonti e infatti durante questo anno che si comincia a stringere un importante e duraturo rapporto di collaborazione con Alpo basket 99, squadra che milita da anni nei campionati nazionali.
L’annata 2013-2014 segna una nuova ripartenza di tutto il movimento. La prima squadra viene affidata a coach Maxi Moreno e pur disputando un buon campionato non si riesce a centrare i play off per una pronta risalita dalla promozione alla serie C. Si cominciano a gettare le fondamenta per la crescita degli anni futuri, infatti, è in questa annata che entra a far parte stabilmente della compagine sangiorgina il capitano Simona Antonelli. Prosegue il lavoro sulle giovanili nella speranza di ripercorrere i risultati dell’immediato passato a livello giovanile e di formare giocatrici per una pronta risalita in categorie più consone al nostro movimento. Sono perciò al via di questo campionato due formazioni promettenti: l’U17 guidata da Moreno e l’U13 da Giovanni Caruso.
L’annata 2014-2015 vede il Basket 2000 San Giorgio disputare nuovamente il campionato di serie C. Alla guida della squadra arriva coach Paolo Morelli che da subito porta la squadra a raggiunger una dignitosa e tranquilla posizione di metà classifica. Accanto alla prima squadra prosegue il lavoro sulle giovanili che consentono la partecipazione a tre campionati giovanili: U15, U14 e U13. Importantissimo in questi anni è l’avvicinamento di due sponsor che diventeranno storici per la società e che hanno da subito creduto nei valori e nelle potenzialità della società: Mantovagricoltura del presidente Fernando Burato per la prima squadra e i fratelli Affini (Giuliano e Natalino) per tutto il settore giovanile. Due sponsor che consentiranno negli anni successivi di compiere il salto di qualità che fino ad ora nessuna società dedicata al basket femminile ha mai realizzato a Mantova e dintorni.
L’annata 2015-16 la squadra affidata a coach Paolo Morelli si fa onore nel campionato di serie C femminile, dimostrando di poter competere con le più forti formazioni del campionato di serie C lombardo. Le prestazioni delle ragazze ci consentono l’accesso alla fase dei play off da cui San Giorgio uscirà per mano delle bergamasche di Trescore, ma tutto l’ambiente comincia a realizzare che la promozione in serie B è ormai alla portata di questa squadra. Le squadre giovanili messe in campo sono ancora 3: U13, U14 e U16 e questo rappresenta la linfa per future imprese di questa società dedicata al basket femminile.
L’annata 2016-17 porterà, dopo un campionato giocato testa a testa per la prima posizione con Fortitudo Brescia, ad un’epica promozione. La squadra guidata ancora da coach Paolo Morelli e con alcuni innesti di grande valore come il bomber Giulia Monica, supera, infatti, nei play-off incrociati con il girone ovest Gavirate in semifinale e S. Ambrogio Mariano Comense in un’avvincente finale. Le giovanili non hanno la stessa fortuna; assistiamo infatti ad un piccolo ridimensionamento del settore giovanile che comunque riesce a schierare U14 e U16 oltre alle tradizionali annate del minibasket.
L’annata 2017-2018 rappresenta un’importante tappa nel consolidamento dei risultati raggiunti. La prima squadra, infatti, affidata a coach Morelli coadiuvato da Stefano Purrone, partecipa per la prima volta al massimo campionato regionale, quella serie B femminile che solo qualche anno prima sembrava un traguardo irraggiungibile. I risultati sul campo dimostrano a tutti che la squadra costruita con pazienza nel tempo ha ormai raggiunto una maturità tale da potersi considerare una delle più forti compagini del panorama regionale. Capitan Antonelli e compagne si dimostrano talmente competitive da lottare immediatamente per il vertice del campionato.
L’annata 2018-2019 rappresenta una ulteriore svolta nella storia del Basket femminile della provincia di Mantova perché per la prima volta in assoluto il Basket 2000 riesce a conquistare la serie A2 dopo aver eliminato nei play-off della serie B lombarda Lodi in semifinale e Milano Basket Stars in una finale avvincente. Il duo Botticelli-Purrone porta quindi il Basket femminile mantovano alla ribalta nazionale dopo un’annata sfortunata per gli infortuni ma avvincente e ricchissima di soddisfazioni. In questo anno sportivo alla prima squadra si affianca una squadra di promozione guidata da Stefano Purrone mentre le giovanili sotto la guida di un responsabile tecnico di grande caratura (coach Livio Bosi) centrano risultati apprezzabili in ambito regionale. Le ragazze dell’U13 sotto la guida del duo Caruso-Marchetti si piazzano nelle prime 4 posizioni del panorama lombardo mentre le U14 e le U16 riescono ad accedere ai tabelloni play-off. Il movimento trainato dai buoni risultati della prima squadra è ancora in crescita tanto che i tesserati superano la abbondantemente la soglia dei 150.
L’annata 2019-2020 ci vede per la prima volta al via del campionato nazionale di A2 femminile con la squadra guidata ancora da Stefano Botticelli. Sarà una grande e importante esperienza che consentirà un’ulteriore crescita negli anni a venire. E’ comunque un dato di fatto che il consolidamento e lo sviluppo del movimento giovanile si manifesta con l’iscrizione per la prima volta a ben 4 campionati giovanili: U13, U14, U16 e U18.
L’annata 2020-2021 è un’annata particolare, caratterizzata dalla pandemia COVID che costringe un ridimensionamento delle attività giovanili e minibasket pur mantenendo attivo tutto il settore nel rispetto dei protocolli sanitari. Per la squadra di serie A2, guidata dal coach Massimo Borghi, l’annata si conclude con una tranquilla salvezza.
L’annata 2021-2022 inizia secondo i migliori auspici registrando un aumento a pieno regime delle attività. La squadra partecipa al campionato di serie A2 femminile, guidata da coach Stefano Purrone, coadiuvato da Lorenzo Logallo e dalla nostra storica capitana Simona Antonelli che lascia quindi il ruolo ad un’altra storica giocatrice (Alice Pizzolato). Il risultato è storico perchè per la prima volta vengono raggiunti i playoff al termine della stagione regolare. L’attività giovanile è ulteriormente incrementata sotto la guida del responsabile di settore Lorenzo Logallo e vede la partecipazione ai rispettivi campionati di numerose squadre giovanili femminili (U19 – U17 – U15 – U13) e maschili (U13) oltre che le consuete attività di minibasket. Novità assoluta è la partecipazione al campionato di prima divisione maschile guidata da una vecchia conoscenza del Basket 2000 ovvero coach Paolo Morelli.
L'annata 2022-2023 rappresenta un momento di transizione importante per la squadra di serie A2 femminile. Inevitabilmente, infatti, la squadra nuovamente affidata al duo Purrone-Logallo affiancati dal nuovo assistente Gianfreda, deve procedere a una profonda ristrutturazione del roster. Escono così dai ranghi alcune giocatrici storiche come Alice Pizzolato ed Elisa Ruffo e si procede all'innesto di giovani giocatrici alcune delle quali finalmente formate nelle nostre giovanili. L'attività giovanile si consolida con la partecipazione ai campionati di Promozione femminile, U17, U15 e U13 femminili e al campionato U13 maschile.
Il resto della storia lo scriveremo negli anni che verranno, con l'aiuto dei nostri ragazzi e ragazze. Un ringraziamento particolare va perciò tributato a tutto lo staff di allenatori, preparatori fisici, sanitari, dirigenti che ha seguito e segue le varie squadre nelle loro avventure e a tutti coloro che direttamente e indirettamente contribuiscono a far crescere questa realtà ormai affermata del basket mantovano.
Ufficio stampa Basket 2000